L'economia mondiale è entrata in una fase di svolta, ma rimane ancora molta strada da percorrere per conseguire una crescita forte e sostenibile. La crescita del PIL mondiale ha subito un marcato rallentamento nel corso del 2022, ma molti degli ostacoli che ancora la frenano iniziano ad appianarsi.
©welcomeinside/Shutterstock.com
Per saperne di piùL'economia italiana registra una ripresa costante dalla crisi COVID-19 grazie alla campagna di vaccinazione e al generoso sostegno fiscale alle famiglie e alle imprese. I rischi per le prospettive sono notevoli, tenuto conto anche delle varianti del virus e dell'andamento dei tassi di interesse a livello globale. Per portare la crescita e l'occupazione a livelli superiori a quelli pre-pandemia è imperativo migliorare la composizione della spesa pubblica e delle tasse. Tali miglioramenti, combinati all'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che comprende riforme e investimenti strutturali imprescindibili, possono favorire una transizione più rapida a un'economia più verde e più digitalizzata.
La priorità essenziale per favorire la ripresa è rappresentata dalla promozione dell’efficienza della pubblica amministrazione, principalmente nell’ottica di migliorare la gestione degli investimenti pubblici e rendere, al contempo, più efficaci l’assegnazione e il coordinamento dei compiti di attuazione delle varie politiche tra i diversi livelli di governo.
©Shutterstock/Anton Petrus
Leggi la nota nazionale completaLa pandemia da COVID-19 ha fatto emergere debolezze strutturali di lungo corso nelle nostre economie e sta ampliando le disparità in termini di standard di vita tra paesi, regioni e persone. Mentre il lancio del vaccino infonde gradualmente speranza, la ripresa post-pandemia crea nuove opportunità per porre le basi di una ripresa che si dimostri dinamica.
©Shutterstock/iurii
Editoriale e Sintesi