L'iniziativa è organizzata dal Centro OCSE di Trento per lo Sviluppo Locale e dalla Fondazione Dolomiti Unesco. L’azione rientra nelle attività della Rete della Formazione e della Ricerca Scientifica della Fondazione Dolomiti UNESCO, coordinata dalla Provincia autonoma di Trento con il supporto di TSM|STEP Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio.
L'iniziativa di capacity building, della durata di tre giorni, intende analizzare i principali fattori del cambiamento, da quello climatico a quello demografico, incluso quello inerente alle politiche di sviluppo locale. Ponendo l'accento su strategie pratiche, il programma si concentrerà sull'allineamento delle tendenze globali con le realtà locali per promuovere soluzioni sostenibili e adattive.
I partecipanti discuteranno di temi quali il pensiero strategico, l'adattamento al clima, la produttività locale e i cambiamenti demografici, analizzando anche la territorializzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs - Sustainable Development Goals) nelle aree montane. Attraverso sessioni e workshop, i partecipanti esamineranno buone pratiche nell’allineamento dei principi degli SDGs con le esigenze locali, che garantiscono progressi nella protezione ambientale e nello sviluppo inclusivo. Questo approccio si prefigge di promuovere la resilienza e la sostenibilità, proteggendo al contempo il Patrimonio Mondiale delle Dolomiti.