08/06/2022 - Il 9 e 10 giugno si terrà presso la sede dell'OCSE una riunione a livello ministeriale del Consiglio dell'OCSE. La riunione sarà presieduta dall'Italia, con la Norvegia e il Messico vice presidenti, e i ministri dibatteranno sul tema "Il futuro che vogliamo: politiche migliori per la prossima generazione e una transizione sostenibile"
La riunione ministeriale è il forum di più alto livello dell'OCSE, a cui partecipano i ministri dell'Economia, delle Finanze, degli Affari esteri, del Commercio e di altri dicasteri dei Paesi membri e dei Paesi partner dell'Organizzazione, nonché i rappresentanti di altre organizzazioni internazionali.
La riunione di quest'anno sarà inaugurata dal Segretario generale dell'OCSE Mathias Cormann, dal Presidente del Consiglio italiano Mario Draghi, dal Presidente dell'Ucraina Volodymyr Zelenskyy, e dal Presidente dell'Unione africana e Presidente del Senegal Macky Sall.
I ministri discuteranno le sfide più urgenti, tra cui le implicazioni della guerra in Ucraina, il rafforzamento della prevenzione delle pandemie e i dispositivi di preparazione alle medesime, gli scambi commerciali e la sostenibilità ambientale, e come costruire un futuro migliore per i giovani. Altri dibattiti riguarderanno la cooperazione con l'Africa e la transizione ecologica per le generazioni future.
La Riunione del Consiglio Ministeriale dell'OCSE (MCM) è stata preceduta oggi, mercoledì 8 giugno, dalla pubblicazione dell'ultimo Rapporto Economico dell'OCSE. Leggi il comunicato stampa ad esso relativo ed il rapporto completo.
10:00 - 10:45 (CEST)
15:45 TBC (CEST)
I giornalisti devono registrarsi per poter partecipare alla conferenza stampa finale e agli eventi pubblici.
Per ulteriori informazioni o per richiedere interviste, i giornalisti sono pregati di contattare l'Ufficio Media dell'OCSE (tel. +33 1 4524 9700).
L’OCSE, che collabora con oltre 100 Paesi, è un forum strategico internazionale che promuove politiche volte a preservare le libertà individuali e a migliorare il benessere economico e sociale dei cittadini nel mondo.
Related Documents