Share

Local Employment and Economic Development (LEED Programme)

ACTORS Italia - Attrattori Culturali per il Turismo e l’Occupazione nelle Regioni del Sud Italia‌

 

ENACTORS Italia - Attrattori Culturali per il Turismo e l’Occupazione nelle Regioni del Sud Italia


Progetto sviluppato dal Centro OCSE per lo sviluppo locale di Trento in cooperazione con il Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT) e con l’Autorità di gestione del Programma operativo interregionale "Attrattori culturali, naturali e turismo" (AdG POIn)


Periodo di
attuazione: maggio 2014 - ottobre 2016

 

Il Centro OCSE per lo sviluppo locale di Trento, in accordo con il Governo Italiano, ha supportare il Ministero dei Beni ed Attività Culturali e del Turismo nella promozione e sostegno dello sviluppo economico e sociale delle regioni "Obiettivo convergenza" (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale, naturale e paesaggistico

 

CONSULTA TUTTI I RAPPORTI FINALI

 

 

 

Obiettivi generali


L’obiettivo generale
del Progetto era di promuovere il progresso ed il benessere economico e sociale e favorire lo sviluppo e la competitività, anche in chiave turistica, delle regioni "Obiettivo", attraverso un sistema integrato di interventi di sviluppo locale in grado di valorizzare il patrimonio culturale e il capitale umano di aree strategicamente "definite" (le cosiddette "aree di attrazione culturale").

Evento - Presentazione progetto


Agenda evento - Presentazione progetto (Roma)
9 febbraio 2015

 

 

Ambiti di lavoro


Il Progetto prevedeva due ambiti di lavoro: uno di carattere nazionale ed uno regionale.


L’ambito nazionale prevedeva la predisposizione di una metodologia per la valutazione delle condizioni necessarie per la creazione di sviluppo economico e sociale tramite politiche ed interventi di valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, anche utilizzando la comparazione di prassi ed esperienze internazionali, nella prospettiva di adattamento ed attuazione alle realtà interessate dal POIN e per l’individuazione di suggerimenti operativi per il ciclo di programmazione comunitaria 2014-2020.


L’ambito regionale prevedeva il sostegno all’individuazione e attuazione di interventi e progetti di sviluppo e rafforzamento delle competenze nelle quattro "aree di attrazione culturale".


Questa parte dell’assistenza prevedeva di condurre in ogni ambito territoriale un’azione di approfondimento valutativo e di accompagnamento, (metodo peer review OCSE), sulle seguenti tematiche chiave:

  • Tutela e gestione delle aree e siti di attrazione culturale. Strategie, interventi, modalità e capacità per, la salvaguardia, gestione, valorizzazione e sviluppo delle aree e dei siti culturali e del patrimonio di attrattori in essi presenti.

  • Sviluppo dell’imprenditorialità e delle imprese culturali, turistiche e creative. Strategie, politiche ed iniziative per la valorizzazione dei fattori di attrattività culturali e lo sviluppo di un turismo locale sostenibile; per il rafforzamento della filiera dei servizi turistico-culturali e la competitività delle imprese turistiche.

  • Occupazione e competenze nel settore cultura e beni culturali. Strategie, politiche ed iniziative per la creazione di impiego e competenze qualificate nel settore cultura e beni culturali; capacità strategica e dei meccanismi di partenariato esistenti.

  • Governance e strumenti per lo sviluppo locale. Analisi comparata e definizione di modelli di governance del patrimonio culturale e ruolo degli attori pubblici e privati;  forme di partenariato e iniziative di partecipazione.


Le varie fasi del Progetto sono state accompagnate con interventi specializzati di capacitazione (capacity building), mirati al rafforzamento di capacità e competenze (strategiche, tecniche, di gestione e di governo) dei soggetti istituzionali e principali attori preposti alla programmazione, gestione, attuazione e valutazione di politiche ed interventi di valorizzazione e sviluppo delle "aree di attrazione culturale" e dei territori che le ospitavano.

Video - Panoramica progetto


 

 

 

 

PREZI - Gli obiettivi

 

 

 

Risultati attesi

 

  • Individuazione degli elementi quantitativi e qualitativi esplicativi dell’impatto dell’intervento, sia per la stima degli effetti attesi, che per l’eventuale analisi di efficacia ex post;

  • Miglioramento nella definizione ed attuazione di interventi e progetti coerenti per la valorizzazione delle aree di attrazione culturale e per lo sviluppo locale;

  • Miglioramento amministrativo e gestionale dei beni e del patrimonio culturale nelle aree oggetto di intervento;

  • Ottimizzazione della fruibilità delle aree di attrazione ed integrazione dell’offerta di servizi;

  • Sviluppo e rafforzamento della competitività territoriale, anche in chiave turistica, attraverso interventi integrati per lo sviluppo dell’imprenditorialità e delle imprese (filiera produttiva);

  • Migliore definizione ed attuazione di strategie ed interventi attivi per sostenere lo sviluppo delle competenze e rendere il mercato del lavoro locale più flessibile ed inclusivo;

  • Rafforzamento delle capacità e competenze tecniche e di governo dei soggetti istituzionali e dei principali attori preposti alla programmazione, attuazione e valutazione degli interventi di valorizzazione delle aree e di sviluppo socio-economico dei territori ad esse collegati;

  • Metodologie e strumenti per la gestione e valorizzazione dei poli e siti culturali.

Contatti

 

Per informazioni, contattare Alessandra Proto presso il Centro OCSE LEED di Trento.

Rapporti finali

 

Ambito nazionale:

 

Ambito regionale: