Discorso di Angel Gurría
Segretario Generale dell’OCSE
13 giugno 2020 - OCSE, Francia
(Come preparato per la consegna)
Primo Ministro Conte, Ministri, Signore e Signori,
Sono onorato di essere qui per questa sessione inaugurale della Consultazione Nazionale. La conversazione di oggi si svolge in un contesto estremamente complicato.
Il contesto globale è radicalmente cambiato
La pandemia di COVID-19 ha scatenato la recessione più grave in quasi un secolo e sta causando enormi danni alla salute, al lavoro e al benessere delle persone.
Le nostre ultime Prospettive Economiche, pubblicate mercoledì scorso, offrono un'immagine molto desolante. Il declino annuale del 6% del PIL globale che prevediamo per il 2020 è molto più grande di qualsiasi altro declino che abbiamo visto nei 60 anni di esistenza dell'OCSE.
E questo è lo scenario "ottimista" senza una seconda ondata di infezioni. Nel caso di uno scenario di "doppia ondata", il PIL globale potrebbe diminuire di oltre il 7,5%, con 40 milioni di persone in più disoccupate nell'area OCSE entro dicembre 2020.
I settori chiave per le nostre economie e società sono stati colpiti duramente: le industrie del turismo, dell'ospitalità e dei trasporti sono quelle che hanno sofferto di più. Inoltre, quest'anno, i volumi degli scambi globali dovrebbero diminuire del 9,5% nello scenario di singola ondata e dell'11,5% nello scenario di doppia ondata.
Ci aspettano sfide importanti per il futuro
Le sfide che il COVID-19 ha creato sono immense. E le politiche che metteremo in atto ora daranno forma alle nostre economie per i decenni a venire. Saranno necessarie politiche monetarie accomodanti e una spesa pubblica sostenuta finché l'attività economica e l'inflazione saranno depresse e la disoccupazione elevata. Il sostegno pubblico dovrà essere ben mirato, equo e trasparente.
Innanzitutto, dobbiamo tenere sotto controllo la pandemia. Durante questa crisi, ho sottolineato che presentare il problema come una scelta tra salute ed economia significa porre un falso dilemma. Allo stesso tempo, è ormai chiaro che dovremo convivere con il virus. Saremo fortunati se avremo un vaccino entro 1 anno o 18 mesi, per non parlare della sfida di produrlo su larga scala.
In secondo luogo, le politiche pubbliche dovranno mitigare le disuguaglianze che verranno aggravate da questa crisi. La nostra analisi mostra che la pandemia sta esponendo la scarsa qualità di molti lavori e la mancanza di accesso alla protezione sociale per molti. Abbiamo documentato che la crisi colpisce in modo sproporzionato i giovani, coloro che svolgono lavori precari o informali, coloro con connettività digitale limitata e le donne, che costituiscono quasi il 70% della forza lavoro sanitaria e la stragrande maggioranza degli operatori sanitari per l’assistenza a lungo termine . I governi dovrebbero continuare a fornire reti di sicurezza ben calibrate che consentano la transizione di capitali e lavoratori verso settori e imprese in espansione.
Terzo, dobbiamo assicurarci di non passare direttamente alla prossima crisi: quella climatica e ambientale. Mentre ci concentriamo sulla crescita sostenibile, ora abbiamo l'opportunità di costruire sistemi economici che valorizzino la natura come fonte centrale di benessere umano e salute ambientale nel mondo post-COVID-19. I governi devono agire rapidamente per garantire una ripresa verde e inclusiva; ciò è particolarmente importante dato che il miglioramento della sostenibilità ambientale riduce anche la vulnerabilità alle pandemie.
Il COVID-19 e l’Italia
L'Italia è stata gravemente colpita da questa crisi. Nel nostro scenario di ‘’singola ondata’’, si prevede che il PIL diminuirà dell'11,3% nel 2020 e si riprenderà del 7,7% nel 2021. Se, tuttavia, si verificherà un altro focolaio di virus entro la fine dell'anno, il PIL italiano potrebbe diminuire del 14% nel 2020, prima di recuperare del 5,3% nel 2021.
In entrambi gli scenari, la crisi invertirà i guadagni in termini di occupazione realizzati negli ultimi anni. Mentre la produzione industriale italiana potrebbe ricominciare relativamente rapidamente, si prevede che il turismo e molti servizi relativi ai consumatori si riprenderanno più gradualmente.
Il governo italiano merita un riconoscimento per le azioni rapide e decisive intraprese per contenere l'epidemia e proteggere le persone e le imprese. L'Italia ha raddoppiato il numero di letti di terapia intensiva dall'inizio della crisi sanitaria. State anche sostenendo il reddito e la domanda dei lavoratori attraverso trasferimenti e programmi di lavoro a breve termine e promuovendo la liquidità delle imprese garantendo prestiti, differendo i pagamenti fiscali e offrendo crediti d'imposta.
Priorità politiche per l'Italia
Guardando al futuro, è probabile che il proseguimento delle misure sanitarie, insieme a una scarsa fiducia e una minore domanda di esportazioni, rallentino la ripresa. Nel contesto di un futuro incerto che rischia di diventare la "nuova normalità", sarà necessario migliorare la resilienza del sistema sanitario. Ciò implica lo sviluppo della capacità di riserva da mobilitare rapidamente in caso di necessità, investire in un sistema di assistenza primaria efficace e favorire l’utilizzo diffuso della tecnologia.
Dobbiamo anche ricordare che il tessuto produttivo italiano è caratterizzato dalla forte presenza di Piccole e Medie Imprese (PMI) e da forti squilibri territoriali, che rischiano di essere aggravati dalla crisi. È fondamentale garantire una rapida attuazione delle misure di sostegno alle PMI eliminando gli ostacoli amministrativi. È anche importante collegare le risposte a breve termine alle misure strutturali a più lungo termine che migliorano la resilienza e la competitività delle PMI, accelerando la digitalizzazione, aiutandole a diversificare e affrontare la carenza di competenze.
Vorrei anche sottolineare l'importanza di mobilizzare strumenti e canali di finanziamento alternativi, evitando il sovra-indebitamento delle Piccole e Medie Imprese (PMI), e misure per migliorare la capacità dei mercati dei capitali di rafforzare i bilanci delle società. Altrimenti, gravi problemi di liquidità possono diventare un problema di solvibilità a lungo termine o addirittura a medio termine.
La fase successiva dovrà anche prendere in considerazione l'eterogeneità tra aziende, settori, occupazioni e aree. Per i settori che soffrono di grandi perdite di domanda, come il turismo, la politica dovrà aiutare le imprese e i lavoratori a migliorare le proprie operazioni e competenze, e ad innovare.
Oltre alle sfide a breve e medio termine, la crisi può anche rappresentare un'opportunità per pianificare e perseguire un programma pluriennale di riforme, in linea con le ultime raccomandazioni della Prospettiva Economica dell’OCSE sull’Italia, e un'opportunità per trasformare la produzione e il consumo. In particolare, le priorità per l'Italia dovrebbero essere: ridurre la complessità amministrativa e migliorare l'efficacia del sistema giudiziario, sostenere l'occupazione e gli investimenti, ridurre l'ampio cuneo fiscale sul reddito da lavoro e garantire l'accesso dei lavoratori alla riqualificazione. La razionalizzazione e il miglioramento dell'accesso ai programmi di sostegno al reddito impedirebbero inoltre grandi aumenti della povertà e sosterrebbero la domanda.
Inoltre, accelerare l'adozione di tecnologie digitali, come lo ‘’smart working’’ e i servizi online, aumenterebbe la competitività. Il rinnovo dell'infrastruttura e la transizione verso attività a basse emissioni di carbonio sosterrebbero la ripresa e il benessere.
Quando si elimineranno progressivamente le misure di sostegno, il governo dovrà assicurarsi che ciò non venga fatto troppo presto. La fine prematura del sostegno fiscale rischierebbe di estendere i fallimenti di imprese e di aggravare le perdite causate dalla crisi, soprattutto in uno scenario di doppia ondata.
Cooperazione internazionale e la prossima presidenza italiana del G20
Se c'è una cosa che abbiamo imparato da questa crisi, è che nessun paese può affrontare da solo una pandemia.
Una parte importante del sostegno politico necessario per la ripresa dovrebbe essere organizzata a livello dell'Unione Europea. In questo contesto, l'ambizioso piano di ripresa dell'UE non solo apporterà la necessaria capacità finanziaria per ripristinare la crescita economica e la competitività a lungo termine, ma rafforzerà anche la coesione dell'Europa garantendo che nessuna persona, regione o Stato membro rimanga indietro.
Inoltre, l’Italia apporterà direzione e guida al G20 nel 2021 per navigare nel mondo post-COVID-19. Sotto la presidenza italiana, i leader del G20 dovranno dare l'esempio e consolidare la risposta collettiva al COVID-19. Ciò includerà: accelerare gli sforzi per mitigare l'impatto su imprese e persone; ripristinare la fiducia dei consumatori e delle imprese; preservare la stabilità finanziaria e rilanciare la crescita; minimizzare le interruzioni delle catene di approvvigionamento globali; fornire assistenza ai paesi in via di sviluppo bisognosi; e coordinare le misure di sanità pubblica.
Spetterà anche all'Italia valutare il pieno impatto della crisi su diversi gruppi di popolazione, aziende, settori, luoghi e sistemi di governance. Sarà il momento di raccogliere e attuare le lezioni apprese dalla crisi. In breve, il tempo di sviluppare e attuare una ‘’ricostruzione migliore”’. Dobbiamo cogliere questa opportunità per ripensare profondamente il processo di crescita, compreso "oltre il PIL" e verso obiettivi incentrati sulla resilienza e sull'inclusione.
La risposta dell'OCSE alla crisi
L'OCSE ha sostenuto attivamente i nostri paesi membri e partner durante la crisi COVID-19. Come parte della nostra risposta, abbiamo lanciato un Hub digitale per affrontare il Coronavirus, fornendo un unico punto di accesso all'analisi dell'OCSE sugli impatti economici e sociali del COVID-19.
Ad oggi, abbiamo pubblicato quasi 100 note informative in praticamente tutte le aree del nostro lavoro e l'Hub ha ricevuto oltre 300.000 visitatori.
Inoltre, abbiamo anche fornito consulenza politica a forum globali come il G20. Abbiamo mantenuto linee aperte di comunicazione con altre organizzazioni multilaterali per garantire una risposta coordinata e coerente. E abbiamo organizzato una tavola rotonda virtuale del Consiglio al livello dei ministri, nonché briefing ministeriali mirati sul COVID-19 per alcuni dei nostri paesi membri.
Stiamo anche lavorando in modo pratico per sviluppare soluzioni multilaterali. Sulla scia dell'attuale crisi, i governi di tutto il mondo dovranno mobilitare le entrate fiscali in modo equo ed efficiente. Una parte di tale sforzo sarà garantire che le imprese multinazionali paghino la loro quota di imposta. Un obiettivo chiave del nostro lavoro per il G20 è incentrato sulla risposta alle sfide fiscali derivanti dall'economia digitale. Stiamo lavorando duramente per trovare una soluzione entro la fine di quest'anno.
Stiamo inoltre lavorando su altre importanti priorità politiche, che vanno dal rendere l'Intelligenza Artificiale (IA) più incentrata sull'umano e migliorare la condivisione globale dei dati, a sostenere il libero scambio, che sarà un ingrediente fondamentale della ripresa.
Primo Ministro Conte, Ministri, Signore e Signori:
L’OCSE è con l’Italia. Siamo pronti ad aiutarvi. L'OCSE si impegna a fornire i dati, l'analisi e la consulenza politica per aiutare l'Italia e il mondo durante questa crisi e per un percorso di politiche migliori per vite migliori. Da sempre e in particolare in questa crisi: siamo con l’Italia. Grazie.
Also AvailableEgalement disponible(s)